|
Parte a novembre la stagione sinfonica 2025/26 del Teatro alla Scala. Lunedì 17 novembre 2025 inizia la Filarmonica del Piermarini, nel segno di Beethoven, diretta dal gigante argentino Daniel Barenboim (nella foto), 82 anni. Sul leggio la "Sinfonia n. 5 in Do minore op. 67" e il "Concerto in Re maggiore op. 61 per violino e orchestra", solista la 46enne georgiana Lisa Batiashvili. Il nuovo anno comincia con Riccardo Chailly: dal 26 al 30 gennaio 2026 dirige "Cuban Overture" e "An American in Paris" di Gershwin, "Ragtime (wohltemperiert) per orchestra" e "Der Schwanendreher concerto per viola e piccola orchestra" di Hindemith, solista Simonide Braconi. A marzo (dal 2 al 6) sul podio della Filarmonica arriva il finlandese Esa-Pekka Salonen, musiche di Sibelius e dello stesso Salonen, tra gli ascolti anche il "Concerto per corno e orchestra" di Ravel, protagonista il tedesco Stefan Dohr. Segnaliamo il concerto di Natale, sabato 20, con l’Orchestra e il coro del Teatro alla Scala guidati da Lorenzo Viotti e Alberto Malazzi. Protagoniste, per "Messe solennelle de Sainte-Cécile" di Gounod, le voci di Krassimira Stoyanova, Julien Behr e Markus Eiche. Per informazioni, tel. 02-72003744. © Riproduzione riservata
|
|
È IN EDICOLA NOVEMBRE 2025

|