|
Nasce all’interno della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi (AN) il Comitato operativo spontiniano dedicato alla valorizzazione dell’opera di Gaspare Spontini (nell‘immagine), (1774-1851). Ed è proprio guardando alle celebrazioni spontiniane del 2024 che Fondazione e Comune di Maiolati (luogo di nascita del compositore) hanno collaborato nell’indicare i componenti del nuovo comitato: musicologi, esperti dell’opera spontiniana, compositori, studiosi provenienti da diversi percorsi, e di diverse età (dai 38 agli 85 anni). La prima riunione si è tenuta il 21 novembre 2020, alla presenza del sindaco di Maiolati, Tiziano Consoli, dell’assessore alla cultura Tiziana Tobaldi, e, per la Fondazione Pergolesi Spontini, del direttore generale Lucia Chiatti e del direttore artistico Cristian Carrara. Obiettivo del nuovo organismo sarà non solo quello di revisionare i lavori ancora inediti del compositore, con un approccio scientifico e filologico alle partiture, ma anche promuovere la sua opera ad un pubblico sempre più vasto. Presiede il comitato Emilio Sala, professore associato presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna Drammaturgia musicale e Storiografia musicale. Ne fanno parte inoltre il compositore Cristian Carrara, il musicologo Federico Agostinelli, il compositore e docente Federico Gon, padre Armando Pierucci fondatore e presidente dell’Istituto Magnificat di Gerusalemme, organista del Santo Sepolcro. © Riproduzione riservata
|
|
È IN EDICOLA GENNAIO 2021

|